
Tenute Zuccarella e Carby Label®: una partnership d’eccellenza per valorizzare la fragola Sabrosa Candonga
Aprile 22, 2025La Sicilia ha una forte vocazione agricola e una grande capacità di produrre e trasformare eccellenze alimentari apprezzate in tutto il mondo. Regione ricca di terreni fertili e con un clima mite è anche la prima in Italia per superficie investita ad arance e meloni secondo i numeri riportati nel rapporto Ismea del 2024. In questo contesto si inserisce l’attività dell’azienda siciliana Barbera International Srl, fondata dall’imprenditore Alessandro Barbera e situata alle pendici dell’Etna, ad Adrano (Ct). Barbera International rappresenta la punta di diamante di un gruppo aziendale strutturato che, attraverso diverse aziende agricole e una società cooperativa, produce e commercializza le eccellenze della frutta siciliana.
Qualità, servizio e packaging come asset strategici
Arancia rossa e uva da tavola rappresentano i prodotti di punta dell’offerta commerciale, che si articola su un paniere che include inoltre arancia bionda, ficodindia, melagrana, limone e melone retato. Tutte le produzioni seguono scrupolosamente i disciplinari interni di produzione: tutto è monitorato e controllato, dai parametri organolettici alle caratteristiche qualitative dei prodotti fino a giungere al confezionamento.
“Puntiamo sulla qualità totale della nostra offerta – spiega Alessandro Barbera, titolare e general manager del gruppo -. Qualità del frutto, del servizio e della relazione con i clienti sono elementi indispensabili per costruire un’offerta di valore e un’esperienza di acquisto soddisfacente. Per mantenere alti gli standard di qualità ed eccellenza che ci contraddistinguono lavoriamo in modo costante, ricercando innovazioni di prodotto e di processo che ci mettano nelle condizioni di offrire ai nostri clienti un prodotto sano e genuino”. “Un altro aspetto essenziale per il gruppo Barbera è Il packaging – continua -, che non è solo una questione di praticità: è un’opportunità per raccontare la territorialità e l’azienda. Le confezioni sono curate nei minimi dettagli e gli elementi decorativi studiati per essere al contempo funzionali ed emozionali”.
Melone retato, un bollino eco-friendly che parla siciliano
“In questa nostra attenzione verso il packaging si inserisce anche la scelta dell’etichetta che identifica, in modo immediato, il prodotto a scaffale – racconta Barbera -. Anche questo è un aspetto che non tralasciamo, perché anche i piccoli dettagli fanno la differenza. Per i nostri meloni retati, abbiamo voluto ricalcare la nostra identità anche graficamente: il bollino adesivo sui meloni riporta i colori della bandiera italiana, ma ha anche l’immagine stilizzata della Sicilia e il nostro marchio. Prodotto italiano sì, ma ancor più un Made in Sicily!”.
“Il bollino adesivo per il melone retato è prodotto e fornito dalla Carby Label, azienda che ci ha proposto un’etichetta con un particolare adesivo, sostenibile e allo stesso tempo idoneo all’applicazione sulla buccia irregolare del melone”, spiega Barbera.
Il bollino adesivo ha un frontale certificato FSC (C149816) con un adesivo, l’AD85, studiato per far aderire l’etichetta alla superficie curva e ruvida del melone. Non solo… l’adesivo ha anche la certificazione a due stelle per contenuto di origine biologica secondo la norma europea EN 16640, che definisce un metodo di prova per determinare il contenuto di carbonio biologico nei prodotti. Dalle rilevazioni fatte risulta che questo adesivo ha un contenuto di carbonio di origine biologica certificato pari ad almeno il 40%.
Questa soluzione di etichettatura è una delle soluzioni possibili che la Carby Label, azienda specializzata nelle soluzioni di etichettatura per l’ortofrutta, propone per i meloni retati, coniugando l’aspetto sostenibile con l’esigenza di avere un’etichetta che aderisca alla buccia rugosa e irregolare del melone.
Etichette che comunicano valore e responsabilità
“In un mondo in cui i consumatori sono sempre più attenti all’origine e alla sostenibilità dei loro alimenti, il packaging e le etichette diventano un mezzo per comunicare l’impegno del gruppo Barbera verso la produzione agricola responsabile e di alta qualità e un elemento essenziale per dare riconoscibilità al marchio – conclude Alessandro Barbera -. Continueremo per questa strada insieme alla Carby Label, un partner che sa darci le risposte adeguate a seconda delle nostre esigenze, affiancandoci e supportandoci nei nostri progetti e condividendo i nostri stessi principi e valori”.
Fonte: https://www.fruitbookmagazine.it/barbera-e-carby-label-etichette-sui-meloni-che-parlano-di-sicilia/
